- Change management
- Come realizzare un efficientamento operativo
- Come far diventare l'organizzazione "agile"
- Come guidare un cambiamento in un contesto culturale internazionale
Relatori del Webinar

Carlo Albini
Head of People and Organization Innovability Enel Group
Laureato in Ingegneria Elettronica, Carlo Albini ha iniziato la sua carriera professionale nel campo della consulenza direzionale in Ernst & Young, A.T. Kearney e EDS. È entrato a far parte della funzione Risorse Umane e Organizzazione di Enel nel 2006 e, all'interno del Gruppo, ha ricoperto diverse posizioni manageriali di crescente responsabilità sia nella Regione Europa dell'Est che a livello Corporate. Da ottobre 2020 è stato nominato Head of Innovability People and Organizzazione a livello di Gruppo, una struttura organizzativa nuova che mette in relazione il tema della gestione delle persone con sostenibilià, cura delle persone ed inclusione, open innovation e cultura dell'imprenditorialità, agile transformation ed employer branding.

Daniela Merli
HR People&Business Partner Enel Global Power Generation Africa, Asia, Oceania
Da psicologa a supporto di malati clinici, entra in azienda, dove ha portato con sè una cassetta degli attrezzi fatta di ascolto attivo, accoglienza, cura, fiducia nell'altro e nel cambiamento possibile. Ha lavorato come HR generalist a Londra, poi in consulenza e dal 2011 è in Enel, dove si è occupata di recruiting, formazione, sviluppo, agile. Oggi è un P&BP e un coach: il suo Power è il mondo interiore dei colleghi che gestisce e la ricchezza data dalla diversità che ci completa.
I Destinatari

- gli specialisti
- i professionisti
- i manager delle risorse umane
Moderatore del Webinar

Gianfranco Gennaro
Fondatore e Coproprietario Awair
Ha una solida esperienza come Direttore delle Risorse Umane. In questo ruolo, ha sviluppato una carriera ventennale presso grandi organizzazioni appartenenti ai settori manifatturiero e dei servizi, occupandosi di sviluppo organizzativo, programmi di formazione per executive e relazioni industriali. Negli ultimi dodici anni il suo percorso professionale ha preso una direzione dedicata in particolare a progetti che hanno lo scopo di aiutare le organizzazioni a realizzare le loro strategie e ad allineare di conseguenza i comportamenti manageriali attraverso percorsi di formazione ad hoc, inclusi il coaching e mentoring individuale e di gruppo.